Crostata al Limone
E' molto importante anticipare subito che per preparare questa crostata necessitano esclusivamente limoni d' Amalfi o della Sicilia non trattati e, se possibile, biologici altrimenti il composto di limone risulterà troppo amaro. Questa torta ha una storia molto curiosa: l’ ho trovato io in un blog tedesco , dove la cuoca raccontava, che ha mangiato la favolosa torta in Liguria, ha portato la ricetta in Germania e pubblicato su suo blog , dove ho scoperto io e preparato in mia cucina italiana... cioè il cerchio si ha perfettamente chiuso. Il bello dei blog è che non conoscono confini.
Per primo preparo i 3 limoni tagliandoli in fettine sottili con la buccia, 150 g di zucchero, 1 stecca di cannella e un pezzettino di zenzero fresco: cuocio per circa 15 minuti fino a risultare assai denso ma morbido. ( La ricetta originale chiede, a posto dello zenzero e la cannella, la vaniglia)
Ingredienti per la crostata :
200 g di farina
100 g di burro
4 cucchiai di zucchero
1 busta di vanillina o
1 stecchino di vaniglia fresca
1 tuorlo d’uovo
1 pizzico di sale
Preparo velocemente una pasta frolla lavorando tutti gli ingredienti con le mani e poi formo una palla che metterò per una ora al frigorifero.
Ingredienti dell’impasto
500 g di ricotta
250 g di zucchero
1 limone
2 uova
Per l’ impasto batto le due uova con lo zucchero a schiuma e aggiungo piano piano la ricotta , la buccia grattugiato e il succo d’un limone.
Intanto ho steso la pasta frolla con il matterello e l’ ho sistemata nella forma da crostata imburrata: ho versato l’impasto e trasferito tutto al forno preriscaldato 160 ° per 45 minuti.
La deliziosa torta al limone è pronta quando è leggermente dorata. Per il tocco finale spalmo tutta la superficie con il composto di limone e lascio raffredare completamente: in estate si potrò gustare anche fresca.
Nessun commento:
Posta un commento