Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post

Panzanella con la Mozzarella

Io penso in tutta la Toscana conoscono  la "Panzanella": è un piatto contadino d'un misto di pane messo a molle in acqua fredda e poi strizzato bene, pomodori, cetrioli, cipolla e basilico condito con olio extravergine d'oliva, aceto, sale e pepe.
Io presento oggi una variazione che ho trovato in un blog australiano  "What Katie ate". Lei chiama il piatto "Panzanella/Caprese ma fondo in fondo  ha nulla da fare, ne con la panzanella ne con la caprese. Mi è piaciuto lo stesso e  ho leggermente modificato e poi preparato, perché mi sembrava interessante e curioso.


Ingredienti per 2 persone:

3 fettine di pane toscano raffermo
3 pomodori
1 mozzarella bufala
10 foglie basilico
Capperi sotto sale
Olio d'oliva extravergine
sale
pepe

La preparazione chiedeva un po' di tempo, perché per primo tagliavo i pomodori a spicchi grandi e mettevo al forno a 120 ° per 90 minuti.Poi ho diviso il pane a tocchetti e messo per 10 minuti a 180 ° al forno, finché non era croccante e dorato. Mentre freddava tutto, facevo una vinaigrette di aceto, olio e sale. Ho preso una ciotola capiente e preparato un insalata con tutti gli ingredienti e alla fine ho aggiunto la mozzarella a pezzi grossi e i capperi dissalati e condito con la vinaigrette di olio, aceto e sale.








L' insalata deve posare un po', così il condimento può entrare bene nel pane e tutti gli aromi si amalgano meglio.









  

Carciofi e Patate al Forno

Ingredienti per 4 persone:

10 carciofi grandi

5 patate

1 mazzo di prezzemolo

4 spicchi d’aglio 

sale marino

olio extravergine d’oliva


                                                                                                                                            
I carciofi con le patate sono un perfetto piatto unico per questo periodo primaverile. Ho trovato in dispensa dieci carciofi abbastanza grandi e maturi : li ho mondato fino al cuore, li ho puliti dal “fieno” li ho immersi per  mezz' ora nell’ acqua acidulata con limone. Poi ho sbucciato le patate e tagliate in grossi pezzi e li ho unito ai carciofi, l’aglio e il prezzemolo.  Ho sistemato il tutto in una casseruole con un coperchio di terracotta e messo in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti.



Antipasto : Fagottino di formaggio di capra sull' insalata Valeriana con vinaigrette d'arancia. Un antipasto sfizioso e veloce che fa sua bella figura.

Leggo volentieri i blog degli altri, inglesi, australiani e tedeschi, per trovare nuovi impulsi per mia cucina, perché mi piace la fusione di cucina italiana - internazionale.



Cercando ho trovato un blog tedesco molto carino che si chiama " Wo geht's zum Gemueseregal? " che vuol' dire dove sono le bancherelle di verdura che ha solleticato mia fantasia e così l'ho subito preparato e devo dire che ha superato le mie aspettative.
                             ***

Fagottino di formaggio di capra sul letto di insalatina Valeriana con le pere e vinaigrette d'arancia.

Lo spunto per la ricetta mi è venuto oggi al " Mercatale di Sovicille" un mercato di produzioni agricole di qualità del territorio. Si svolgeva oggi a Rosia un paese vicino casa mia.
Ho trovato un buonissimo formaggio di capra e mi è venuto in mente la ricetta che da tanto volevo realizzare. Al banco di frutta e verdura mi è saltato all occhio l' insalata Valeriana e voilà: ecco la ricetta.



Ingredienti per una persona:
1 manciata di insalata Valeriana
1 pera
10 cm x 10 cm di pasta sfoglia
1 pezzo 3 cm x 3 cm di formaggio di capra alto 1 cm
2 arance e 1 mandarino
1 cucchiaino di senape
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
sale, pepe e miele
pinoli o noci per deco

Si avvolge il formaggio nella sfoglia creando un pacchettino carino un pò irregolare e si mette al forno preriscaldato 200 per 10 minuti.
Dal succo d'arancia e mandarino si prepara una riduzione a metà di liquido e si aggiunge mentre è ancora tiepido senape, sale, pepe e olio e con l'aiuto della frusta si crea una vinaigrette di gusto molto gradevole.
Una volta pulita la valeriana si dispone sul piatti insieme a spicchi di pera e si condirà con la salsina e si cosparge un pò di sale e pepe.
Alla fine si adagia il fagottino sopra la composizione, con aggiunta di qualche pinolo, gherigli di noce e gocce di miele si completa un delizioso antipasto.


La ricetta a creata Franzi del blog http://zum_gemueseregal_blogspot.com/ e realizzata Marion Riedmiller






Scuola di Cucina - Contorno - Sformatino di Spinaci


Scuola di cucina
La scuola di cucina propone oggi per  contorno:

Sformatino di Spinaci

Ingredienti per sei persone:
  • 1500 g di spinaci freschi
  • 2 uova
  • 200 g di parmigiano grattugiato
  • noce moscata
  • sale, pepe
  • burro
  • pangrattato
  • mandorle a scaglie
  • 6 forme di alluminio per sformatino 
Si lavano gli spinaci due o tre volte in abbondante acqua fredda e si immergono in una pentola grande con acqua bollente salato con un pizzico di sale grosso marino.
Dopo 10 minuti quando sono cotti si scolano gli spinaci in un colino capiente per farli  raffreddare; dopo si strizzano bene per togliere il liquido rimasto.
Con un coltello a lama larga si tritano grossolanamente e si mettono in una ciotola insieme alle uova, il parmigiano e un pò di pangrattato per rendere l'impasto più compatto; si sala, si pepa e si mette abbondante noce moscata. Si mescola con un mestolo piuttosto energicamente.






Questi stampini vanno imburrati e cosparsi di pangrattato affinchè il composto non si attacchi .
Si riempiono e si cosparge la superficie di mandorle a scaglie. 


Un buon accompagnamento per il filetto mignon alle erbe aromatiche.

Scuola di Cucina - Antipasti - Torre di melanzane

Scuola di Cucina




Per gli antipasti presento oggi:

Torre di melanzane



Ingredienti per 9 persone:
3 - 4 melanzane lunghe
4  mozzarelle di bufala
500 g di pomodorini
1 mazzo di basilico
olio di oliva extravergine
parmigiano grattugiato
sale marino 

Si tagliano le melanzane a fettine in senso orizzontale di un spessore circa 1 cm: si salano in superficie e si dispongono in un colino per fargli rilasciare il liquido amaro.Si lasciano riposare per circa un mezz'ora abbondante. Nel fratempo si riscalda la griglia dove poi cuoceranno le fettine. Una volta grigliate si distendono e posizionano in un vassoio cospargendole di un trito di basilico e olio extravergine. Si tagliano le mozzarelle anch'esse a fettine di un cm e i pomodorini a quarti. A questo punto si può comporre la torre: prima le melanzane poi i pomodorini con basilico e per ultima la mozzarella. Una torre sarà composto da tre fettine di mozzarella, due strati di pomodorini e tre fette di mozzarella di bufala. Un pizzico di sale, del parmigiano grattugiato e un filo d'olio extravergine sarà l'ultimo passaggio prima di andare in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti.
Le nostre nove torri di melanzane sono pronte.
Queste torri di melanzane con mozzarelle è una sfizioso variante delle classiche parmigiane "decisamente più leggera": può essere anche un ottimo secondo piatto da gustare tiepido o freddo.
Si può inoltre preparare anche con largo anticipo.
   

Scuola di cucina passo per passo:

Primo strato - melanzane

Secondo strato - pomodorini 

Terzo strato - mozzarelle




La scuola di cucina presenterà in seguito altri antipasti:

Torta salata alle verdure
La panzanella
Crespelle alla fiorentina
Bruschetta al burro del Chianti