Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post

Sugo di Carne d' Agnello

Prima di Pasqua si trova dappertutto la carne d' agnello molto bella e conveniente. Oggi non ho preparato il sugo con il solito macinato  bensì con la spalla intera . Sono molto contenta perché è ben riuscito, si sentiva proprio il gusto di questa particolare carne e non si risulta troppo intenso.L'ho cotta insieme alle erbe aromatiche fresche e usato per la prima volta una spezie, che ho assagiato e comprato in grecia : il cardamon


Ingredienti per il sugo per 6-8 persone

1 spalla d'agnello piccola  
1 cipolla rossa
3 spicchi d' aglio
1 cucchiaio di timo fresco
1 cucchiaio di dragoncello
3 chicchi di cardamon
1 foglia di alloro
1 cucchiai di origano fresco
1 rametto di rosmarino
1 1/2 tazza di salsa di pomodoro
brodo vegetale
sale marino
peperoncino

Preparazione:
Ho diviso la spalla in 4-5 pezzi e sistemato in una casseruola da forno insieme  alla cipolla tagliata a fette grande e erbe aromatiche sminuzzate grossolanamente. Ho salato leggermente e saporito con peperoncino, il kardamon e la foglia di alloro. Sulla carne marinata con tutte le erbe e spezie ho messo la salsa di pomodoro e una tazza di brodo; la carne deve essere completamente coperta con il liquido. Ho chiuso con un coperchio e lasciato la carne una ora al forno a 180°.


 Ho liberato tutta la carne molto morbida dalle ossa e diviso in pezzi non troppo piccoli e rimesso nel restante sugo.  Ho preparato il piatto con la pasta corta ma il questo condimento è anche adatto alle tagliatelle o una pasta rustica come rigatoni.  


Anelloni con Zucchine, Pomodori datterini e Gorgonzola dolce


Ieri ho trovato in un alimentari un pò speciale, una pasta di "Lavorazione artigianale" proveniente da Torre Annunziata (Napoli). E' molto adatta ad un sugo importante con ingredienti rustici, non troppo fini. Poi ho scelto un condimento molto adatto a una pasta così grossa composto di salsiccia diviso in pezzettini, zucchine tagliato a tocchetti grossi, pomodori datterini a spicchi grandi, porri a rondelline e gorgonzola dolce.


Ingredienti per 4 persone:
360 g di pasta come descritto sopra 
2 zucchine
2 porro piccoli
2 salsicce
8 pomodorini
100 g di gorgonzola dolce
5-6 foglie di basilico
sale, pepe
Olio extravergine d'oliva

Ho tagliato le zucchine a tocchetti grossi e diviso i pomodorini in quattro pezzi, il porro a rondelline e la salsiccia a pezzettini. Ho riscaldato in una padella larga l' olio e saltato a fuoco vivace tutti gli ingredienti per 10 minuti, tranne i pomodorini. Quando il condimento era quasi pronto, le zucchine devono risultare ancora "al dente",  aggiungevo i pomodorini e la pasta, appena cotta  in abbondante acqua salata secondo gli istruzioni. Ho saltato tutto per qualche minuto e  aggiunto il formaggio a pezzetti e poi ho finito la cottura. E'  importante per questo piatto colorato e gustoso, che tutto gli ingredienti risultano alla fine ancora "al dente". La morbidezza del formaggio insieme alla verdura croccante  crea una composizione armoniosa e delicata.



Ho decorato il piatto con il basilico.


Orecchiette di Primavera : Quando stamani ha smesso piovere e gli uccelli cantavano mi sono decisa di cucinare la pasta. Ho trovato in un blog australiano una ricetta di pasta molto simile alla mia e ho preso il megliore di tutte le due ricette e ho creato una nuova composizione.

Ho preso la ricetta di Katie e ho aggiunto la rucola a posto del basilico.
Ingredienti per 2 persone
180 g di orecchiette fresche
10 pomodorini
2 cucchiai di pecorino sardo stagionato
150 g di panna vegetale
80 g di speck tirolese
1 manciata di rucola
5-6 foglie di basilico
1 tazza di piselli fresci o congelati
sale marino
pepe
olio extravergine d'oliva

Per primo ho messo a bollire per 5 minuti i piselli con acqua salata poi ho tagliato lo speck a dadini piccoli e grattugiato il percorino. In una padellina ho rosolato lo speck in modo croccante e aggiunto la panna, i piselli e il pecorino. Ho lasciato cuocere la cremina per qualche minuto e ho messo da parte.
Intanto ho diviso i pomodorini in due e sistemato in una teglia con il lato aperto in su e cosparto con basilico, sale e pepe e messo al forno preriscaldato 180 ° per 10 minuti.
In una pentola con abbondante acqua salata ho cotto la pasta secondo l'istruzioni (6 min).In una padella larga ho messo i pomodorini e ho versato la pasta e la cremina di speck, pecorino, pomodorini e piselli e ho saltato bene per qualche minuto. Quando era pronto con aggiunto qualche foglia di rucola.

E molto buona e leggera.A chi non piace la panna la può servire anche senza, sciogliendo il formaggio con un pò d'acqua della pasta.


Scuola di Cucina - Primi Piatti - Pappardelle con Carciofi, Salsiccia e Dragoncello

Per i primi piatti oggi presento:

Pappardelle con carciofi, salsiccia e dragoncello

Ingredienti per quattro persone

320 g di pappardelle all' uovo
2 carciofi
1 porro medio
1 salsiccia fresca
dragoncello fresco o secco
parmigiano
1 limone
1 spicchio d'aglio
olio di oliva extravergine
brodo vegetale

Scuola di cucina passo per passo :

Si puliscono e si tagliano i carciofi in quattro pezzi e poi a fettine sottile. 
In una ciotola capiente si mette acqua fresca con il succo d' un limone.


Si immergono i carciofi nell' acqua acidulata per non farli annerire.
Intanto si lava il porro e si taglia a rotelline.

Si spella la salsiccia e si taglia a pezzetini piccoli.
Si lava e si trita il dragoncello e si sbuccia l'aglio facendolo a fettine.
Si mette sul fuoco una pentola grande e quando bolle l'acqua si sala con sale grosso marino.

Si riscalda un pò d'olio in una padella larga. Con il porro a rotelline e la salsiccia si rosola il tutto per qualche minuto.

Poi si aggiungono i carciofi e l'aglio e il dragoncello fresco o secco.
Si sfuma con vino bianco e si fa cuocere per 20 minuti. Se il preparato  risulta asciutto si aggiunge del brodo vegetale.

Intanto si fa cuocere la pasta per circa sette minuti.
In padella si salta tutto il condimento insieme alla pasta. 

Il piatto va servito con parmigiano a scaglie.


La scuola di cucina presenterà altri primi piatti che pubblicerò in seguito:

Sugo all'anatra
Pappa al pomodoro
Gnudi con burro e parmigiano
Risotto al gusto del Chianti (Vino Chianti e cipolla rossa)




  













Spaghetti con Gamberoni e Pomodori Freschi



Ingredienti per 4 persone:
 250g spaghetti , 2 pomodori maturi, 200g code di gamberoni, 1 spicchio d'aglio, olio di oliva extravergine, prezzemolo, basilico, sale e peperoncino.


Scottate i pomodori e spellateli, levate i semi e tagliate la polpa a dadini.
Sgiusciate le code di gamberoni e tagliatele in due per il lungo, avendo cura di
eleminare il budellino intestinale.
Scaldate l'olio d'oliva in una larga padella e fatevi appassire a fuoco lento lo spicchio d'aglio sbucciato e sminuzzato e il prezzemolo trittato fine.
Gettate nella padella i gamberoni e il peperoncino e lasciateli cuocere per qualché minuto e mettete anche i pomodori e buttate una presa abbondante di sale.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e aggiungetela al sugo di gamberoni.
Spezzetate le foglie di basilico e conspargetele sulla pasta.
Decorate i piatti con una bella foglia di basilico.

TAGLIATELLE AL RADICCHIO , CIPOLLE ROSSE DI TROPEA E PECORINO SARDO

Menù di Natale:
Fagottini di pasta fillo con pecorino fresco e le pere
Tagliatelle al radicchio , cipolle rosse di Tropea e pecorino sardo
Anatra alle mele e zenzero
Finocchi saltati con fichi secci
Torta morbida al cioccolato


Tagliatelle al racicchio e cipolline di Tropea

Ingredienti per due persone:


360 gr di tagliatelle fresce
2 radicchi
1 spicchio d'aglio
olio di oliva extravergine
pecorino sardo stagionato

Preparazioni
Si mette in padella l' olio con aglio tagliato a rondelline e le cipolline tagliato a pezzi non troppo piccoli e si fa rosolare tutto insieme per 15 min. e si aggiunge un pò di brodo vegetale. Intanto si versa la pasta in abbondante acqua salata per cuocerla al dente.  Si aggiunge la pasta non troppo asciutta al radicchio e le cipolline. Si salta tutto per qualche minuto e si serve con pecorino sardo a scaglie.



PastaMania - BAMI GORENG DI INDONESIA

Bami Goreng

è un piatto di Indonesia,  molto conosciuto in tutto il mondo, e vuol' dire pasta (bami) fritta (goreng). Il Bami Goreng va cotto nel Wok, una padella asiatica . Gli ingredienti base
sono noodles , cosi si chiama sua pasta all'uovo, poi verdura e carne di pollo e gamberi e spesso mettono anche una frittata tagliato sottile. Va condito con la salsa di soja e sambal oelek (una salsa di peperoncino molto piccante, attenzione!) e lemon grass.


Oggi presento una ricetta leggera
Bami Goreng con la carne di pollo,  funghi champignon, verdura e frittata

Ingredienti per 4
240 gr di noodles asiatico o pasta all'uovo
1 petto di pollo
1 carota
3 cucchiai di cavolo
300 gr funghi champignon
1/2 peperone
2 uova
salsa di soia
sambal oelek
olio di girasole
sale
lemon grass

In un Wok si mette un pò di olio e si fa rosolare il petto di pollo , tagliato a pezzi piccoli, la carota tagliato a julienne, i funghi tagliato a fettine e il cavolo e il peperone tagliato a listerelle. Si gira tutto per qualché minuto , poi si aggiunge la salsa di soia e un pò di brodo vegetale ,  poco sambal oelek e il lemon grass . In abbondante aqua salata si cuoce la pasta al dente e si fa una frittata sottile . Si aggiunge la pasta e si salta tutto nel Wok e si mette la frittata tagliato
a fettine molto sottile. In un Wok si cucina molto veloce perché si tira sempre tutto dal fondo sugli pareti caldi .










PASTA, PASTA , UNA VELLUTATA E UNA MINESTRA...tutte ricette per riscaldare la giornata di neve!!!!



Rombi con Prosciutto Toscano, Pomodorini e Rucola
Ingredienti per 4 Persone:
320 gr di pasta Rombi
200 gr di prosciutto toscano
4 pomodori tondi
250 gr di rucola
Olio di Oliva Extravergine
sale, pepe

Preparazione:
Si taglia il prosciutto a listerelle grande come la pasta e i pomodorini a dadini. Si lava e asciuga la rucola .Mentre si cuoce la pasta in abbondante acqua salata si fa rosolare
il prosciutto con olio di oliva extravergine. Quando la pasta è pronta va girato bene con prosciutto e un pò di acqua della pasta e si aggiunge i pomodorini e si continua saltare la pasta aggiungendo sempre un pò di liquido della pasta. Alla fine si mette la rucola e si decora con qualché foglia di rucola.



Pappardelle all Sugo di Anatra
Ingredienti:
1 petto di anatra
1/2 cipolla
2 carote
2 coste di sedano
50g prosciutto toscano
400 gr di passata di pomodori
1/2 bicchiere di vino

Preparazioni:
Togliete la pelle al petto d'anatra e tritate la carne.
Fate soffriggere le verdure tritate e il prosciutto, aggiungete il petto tritato,
rosolatelo bene e sfumate con il vino.
Aggiungete la passata e cuocete per circa mezz'ora.



Vellutata di Broccoli
Ingredienti:
1 kg di broccoli
1 cipolla bianca grande
1/2 ltr.brodo vegetale
1 spicchio d'aglio
olio d' oliva extravergine
pane raffermo

Preparazioni:
Con la cipolla tritata grossolana e l'aglio si mette a rosolare i broccoli tagliato a pezzi per qualché minuto e si aggiunge il brodo vegetale. Si lascia cuocere un mezz' ora poi
si frulla con un mixer di immersione fine. Si serve con i dadini di pane rosolato e un filo d'olio 





Minestra con riso, porri e zucchini
Ingredienti:
250 gr di riso ribe fine
4 porri
1 zucchina
farina
parmigiano grattugiato
1,5 ltr di brodo vegetale
burro,olio d'oliva extravergine
sale , pepe

Preparazione:
Preparate un buon brodo vegetale con tutti gli odori.
Cuocete il riso nel brodo lasciandolo abbastanza al dente.
Intanto tagliate i porri a fette molto sottili e la zucchina a dadini,spolverate di farina e fate soffriggere nel burro fino a doratura. Aggiungete la minestra di riso e fate cuocere ancora 5 minuti e servite con un filo d'olio e abbondante parmigiano.


Buon appetito!

PAPPARDELLE AL ANATRA -Estasi di Colori in Toscana


Sono giornate d' una bellezza straordinaria .
Gli alberi sono in fiamme i vigneti si fanno vedere in tutti i colori ; la stagione bella dura ma si sente già la melancholia del autunno , che l'estate  è passato e il vento serale si fa sentire freddo.

In cucina viene la grande voglia d'un piatto caldo e saporito.
Io propongo un menù tipico toscano:

Crostini con paté di Fegatini
Pappardelle all'Anatra
Cinghiale in Umido
Polenta
Torta di Mele


Pappardelle all'Anatra

Io prendo un petto di anatra e taglio a dadini piccolissimi e faccio rosolare con 2 spicchi d' aglio,  2 rammetti di rosmarino e un chiuffo di salvia. Dopo un po di rosolatura sfumo con un buon vino bianco non troppo secco. Aggiungo un trito di carote, sedano e cipolla e continuo di rosolare. Alla fine metto un po di pomodoro a pezzetti,  fresci o pelati. Aggiungo una foglia di alloro e qualché chicco di ginepro.


 
                                                            
                                          
                                          

                                    Torta di Mele...Torta di Meleeeeeeee!!!